Stemma e gonfalone
Lo stemma è il blasone del Comune, ne rappresenta il simbolo grafico ed è posto a sigillo su tutti gli atti ufficiali e sulla carta intestata del Comune. Il Gonfalone è la 'bandiera' del Comune: rappresenta il Comune nelle manifestazioni ufficiali e nelle commemorazioni anche presso altri Comuni o Enti pubblici ove sia presente il Sindaco in forma ufficiale; su di esso è ricamato lo stemma del Comune.
STEMMA : Inquartato: nel primo e nel quarto, di nero, all'aquila d'oro, coronata dello stesso; nel secondo e nel terzo, di rosso, alla croce ancorata di oro, accompagnata alle estremità da quattro globi imperiali, dello stesso, il globo inferiore rovesciato, i due globi laterali coricati. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto in lettere maiuscole di nero, IN DEO VIRTUS. Ornamenti esteriori da Comune.
GONFALONE: Drappo di rosso alla croce di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.
Stemma e gonfalone sono stati concessi con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 19 settembre 1996